LA CULTURA
(definizione di esperti dell’ UNESCO – luglio 1968)
martedì 26 febbraio 2008
Aggiorno i lontani, ma vicini nel cuore, i passanti e i curiosi..
il progetto è in Regione: incrociamo le dita e spero che a breve avremo notizie! Ho aggiunto questa cosa all'iniziativa di aprile:
Il vernissage di apertura della mostra fotografica e gli aperitivi programmati nelle due restanti giornate sono stati pensati e progettati come spazio promozionale di prodotti enogastronomici locali, scelti all’interno di un circuito breve - “filiera corta” - che andrà, prediligendo prodotti biologici, a contenere i costi di distribuzione, a ridurre i costi ambientali della stessa distribuzione e ad ottimizzare la tracciabilità dei prodotti stessi. Le informazioni sulle aziende produttrici, con loro localizzazione ed indicazione del chilometraggio di percorrenza delle merci sino alla location della manifestazione, verranno tracciati su apposita brochure da distribuire in quei contesti.
Ieri sono stata con Pietro dal fabbro a Cellere per vedere le lampade: entro oggi avremo risposta sui costi; Walter Cristofori ci farà sapere il costo di ogni modulo entro domani.
Ho mandato la richiesta di sponsorizzazione per il centro al "Benefattore": gli ho illustrato il progetto e richiesto interventi di beni e/o economie! poi ve la porto!
Chiudo con l'invitare tutti alla riunione di giovedì e/o venerdì (che dici Giò?) che sarà di svago: abbiamo lavorato tanto da gennaio ad oggi, sia manualmente che intellettualmente, e abbiamo quindi pensato che una serata di decoupage, chitarre e vino faccia bene alle anime e alle menti!
Volevo personalmente fare i complimenti a tutti per l'impegno, la determinazione, la creatività e per la scelta coraggiosa e di valore di sacrificare il proprio tempo libero ( e non solo) per l'Associazione anche perchè i frutti si vedono: è il primo anno che al venti di febbraio abbiamo chiuso il lavoro di progettazione degli eventi..che solo per la primavera sono 3 per un totale di 10 giorni di attività!!
Abbracci a tutti. Monica SGNU
lunedì 25 febbraio 2008
Za Ondekoza, I Percussionisti del diavolo..proposta!

sabato 23 febbraio 2008
stralci di progetto
Le attività inserite nei vari programmi rispondono ad un ricercato livello qualitativo ed innovativo.
Periodo:
Gli eventi culturali progettati si svolgeranno nel periodo primaverile; le date e le iniziative proposte sono:
- 24.25.26 aprile 2008 – “EX – MATTATOIO – Gli Innesti si fanno in primavera”;
- 30 aprile 2008 – “Anteprima I° Maggio”;
- 20.21 giugno 2008 – “LiberAmbientazione” Festival;
“EX – MATTATOIO – “Gli Innesti si fanno in primavera” (ingresso libero)
Centro Polivalente Ex – Mattatoio – Via del Mattatoio, 7, 01014 Montalto di Castro
Descrizione:
Per celebrare la Festa della Liberazione è stato ideato un palinsesto di iniziative partendo dal concetto di “liberazione individuale”: l’arte non è intesa come fine della manifestazione ma come strumento usato per liberarsi dalle paure, dai vizi e dal consumismo e per indurre una riflessione sulla emancipazione dai pregiudizi.
Location della manifestazione l’Ex – Mattatoio Comunale – luogo di grande valore storico e sociale oggi restaurato e destinato a Centro Culturale Polivalente.
Programma:
24/4/2008
ore 18.00: inaugurazione e vernissage della mostra fotografica “MIGRANTI” di Christian Sinibaldi, fotoreporter del “The Guardian” . (info: www.christiansinibaldi.com “Migrants”).
Il vernissage prevede un aperitivo con prodotti enogastronomici regionali e accompagnamento musicale. ( Nota: la mostra rimarrà aperta fino al I° Maggio 2008) .
25.4.2008
ore 10.00: apertura mostra fotografica;
ore 10.30: Performance per bambini “"albero-vapore-nuvole-pioggia-terra"- il circolo della vita.- da un’idea di Fiora Giovano ;
ore 11.00 – parata per le vie del paese degli artisti di strada del Centro Universitario Teatrale “La Torre” di Viterbo in “Il tempo ritrovato”
ore 18.00: parata per le vie del paese degli artisti di strada del Centro Universitario Teatrale “La Torre” di Viterbo in “Il tempo ritrovato”;
ore 18.30: aperitivo con prodotti enogastronomici regionali;
ore 19.00: performance teatrale “Mother Language” : spettacolo itinerante basato sull’incontro e lo studio delle culture – Regia di Francesco Cerra – Compagnia Teatrale Tetraedro – Viterbo;
ore 21.00: spettacolo teatrale “***** ” – con A***** R***** – regia di **** e ***** ;
ore 24.00: fine lavori.
26.4.2008
ore 10.00: apertura mostra fotografica;
ore 10.30: Performance per bambini “ casa del riciclaggio - da un’idea di Andrea Locci;
ore 11.00 – parata per le vie del paese degli artisti di strada del Centro Universitario Teatrale “La Torre” di Viterbo in “Il tempo ritrovato”
ore 18.00: parata per le vie del paese degli artisti di strada del Centro Universitario Teatrale “La Torre” di Viterbo in “Il tempo ritrovato”;
ore 18.30: aperitivo con prodotti enogastronomici regionali;
ore 19.00: performance “ Liber’Azione” – 15 performers elaborano e forniscono una propria esecuzione artistica sul concetto di “liberazione” attingendo il tema dalla propria vita, dalla propria quotidianità – da un’idea di Aldo Milea - Centro Universitario Teatrale “La Torre” di Viterbo;
ore 21.00: spettacolo teatrale “******** ” – di e con A**** R******
ore 24.00: fine lavori.
30 aprile 2008 – ore 21.30 - “Anteprima I° Maggio”
P.zza F. Guglielmi – 01014 Montalto di Castro
Ingresso libero
Descrizione:
In attesa del concerto del I° maggio a Roma, si è pensato di sfruttare il grande movimento di persone atteso a P.zza San Giovanni e l’arrivo, nella Capitale, dei numerosi artisti che vi partecipano, con una anteprima incentrata su un live di musica giovane; location sarà la splendida cornice del centro storico di Montalto di Castro, sullo scenario del Castello “Orsini”, spazio destinato ad arena per le rassegne estive.
I possibili nomi scritturabili fanno parte del mercato d’avanguardia della musica italiana (opzioni: B***** , M***** … ).
20.21 giugno 2008 – “LiberAmbientazione” - Festival
Pineta Comunale – Viale Arbea – Marina di Montalto
Ingresso libero
Descrizione:
In occasione della Giornata Europea della Musica, al termine della Primavera, è stato riprogettato un Festival (giunto alla VI Edizione) di forte richiamo turistico.
I contenuti ed i temi trattati, come ricorda il nome stesso, hanno una forte valenza sociale e culturale: la sensibilizzazione ai temi della tutela ambientale, della solidarietà, delle arti applicate, dell’espressione artistica, dell’artigianato, della promozione e valorizzazione delle tipicità locali, rappresentano la peculiarità di questo Festival.
In un ambiente di grande valore naturalistico si svolgeranno concerti, attività laboratoristiche, stages, proiezioni cinematografiche, performances, mostre, esposizioni, che trasformeranno per l’intera durata dell’iniziativa uno spazio bucolico in un grande villaggio artistico.
Tra gli sperimentati laboratori d’arte ed artigianato, studiati con una formula interattiva in cui i visitatori hanno, cioè, la possibilità di cimentarsi direttamente nel lavoro e nella creazione manuale, sono previsti: laboratori del vetro, della carta, metalli riciclati e/o riutilizzati; ceramica raku, cuoio, pittura, batik, deedjeridoo,.. Ogni docente realizzerà, inoltre, una performance individuale programmata sulla propria disciplina nell’arco della due giorni.
Le proiezioni cinematografiche verranno fatte con lavori che affrontano il tema della tutela ambientale e della conservazione della natura, oltre che con produzioni documentaristiche realizzate da associazioni locali, legate a ricerche subacquee nel mare di Montalto di Castro (storiche e naturalistiche).
Ogni anno, il festival, sostiene una campagna di solidarietà promossa da EMERGENCY ed ospita al contempo un’altra struttura umanitaria o un altro progetto internazionale ( Amnesty International, SoleTerre,…): per l’anno in corso si stanno prendendo contatti con “Ya Basta!” per coordinare un aiuto all’autodeterminazione scolastica dei paesi del Chapas.
La promozione dei prodotti tipici locali ed enogastronomici verrà strutturata all’interno dell’esposizione e gestita da produttori locali, anche con la programmazione di degustazioni.
La musica, linguaggio comunicativo universale, accompagnerà l’intera manifestazione con spettacoli dal vivo, d.j.set, performances unplugged,…
Programma:
20.06.2008
ore 9.00 (sino a fine lavori) - esposizioni artistico – artigianali.
ore 10.00 (sino a fine lavori) – Mostra Itinerante di Didattica Ambientale M.I.D.A.
ore 10.30 – apertura mostra fotografica “L’Arrière Pays – Ritratti d’Italia” di Pietro Mari
ore 10,30 (sino alle ore 20,00) – stages e attività laboratoristiche di arti applicate ed artigianato
ore 11.30 – spettacolo con artisti di strada;
ore 12.30 – degustazioni di prodotti enogastronomici locali;
ore 17.00 – spettacoli con artisti di strada – marionette;
ore 18.00 – Proiezione film/documentario con dibattito;
ore 18.30 (sino ad inizio concerto) - performances musicali;
ore 19.00 – sequenza di performances al tramonto di artisti del vetro, metallo, ceramica,.. ospiti dell’esposizione;
ore 20.00 – aperitivo con degustazione di prodotti tipici locali;
ore 22.00 – ***** & ****** in concerto (o artista di medesima fama);
ore 24.00 – fine lavori.
21.06.2008
ore 9.00 (sino a fine lavori) - esposizioni artistico – artigianali.
ore 10.00 (sino a fine lavori) – Mostra Itinerante di Didattica Ambientale M.I.D.A.
ore 10.30 – apertura mostra fotografica “L’Arrière Pays – Ritratti d’Italia” di Pietro Mari
ore 10,30 (sino alle ore 20,00) – stages e attività laboratoristiche di arti applicate ed artigianato
ore 11.30 – spettacolo con artisti di strada;
ore 12.30 – degustazioni di prodotti enogastronomici locali – accompagnamento musicale;
ore 17.00 – spettacolo teatrale itinerante;
ore 18.00 – Proiezione film/documentario con dibattito;
ore 18.30 (sino a fine lavori) - performances musicali;
ore 19.00 – sequenza di performances individuali, al tramonto, di artisti del vetro, metallo, ceramica,.. ospiti dell’esposizione;
ore 20.00 – aperitivo con degustazione di prodotti tipici locali e accompagnamento musicale.
ore 23.00 – fine lavori.
SPECIFICHE: questo è il programma di un progetto preliminare. I nomi degli artisti citati sono ancora ipotetici poichè opzioneremo e fisseremo le date solo in seguito ad approvazione del progetto stesso.
SGNU
venerdì 22 febbraio 2008
mercoledì 13 febbraio 2008
Riflessioni..
sabato 9 febbraio 2008
aggiornamenti
Come più o meno tutti sanno stiamo lavorando alla messa in opera del CEntro Libera Cultura; per messa in opera mi riferisco a pulizie, programmazione delle attività, arredamento, strutturazione dei corsi, di mostre,sala d'ascolto..etc..etc... e in contemporanea stiamo buttando giù idee per un programma di tre iniziative culturali per il 25.26 aprile, per il primo maggio e per la festa Europea della Musica del 21 giugno in cui ci sarà il TanaLiberaTutti Festival VI edizione in pineta!
Per il Centro, oltre ai corsi e ai progetti che abbiamo presentato - totalmente gratuiti per gli utenti (presto pubblicheremo i calendari e le info nel sito su apposito spazio)- e che rappresentano le attività stabili da qui a dicembre, abbiamo in ballo:
- un corso da 15 lezioni - con cadenza settimanale - di fotografia digitale e fotoritocco;
- una serie di appuntamenti -eventi che partiranno dalla storia della fotografia quale strumento di espressione artistica, passando per la lettura di immagini fotografiche, arrivando alla presentazione dei più grandi fotografi dell'ultimo cinquantennio.
- una serie di 5-6 lezioni sulla lettura dell'opera d'arte.
- un corso per fiati;
- un corso di chitarra;
-un corso di batteria;
- un corso di fonica ed illuminotecnica;
su tutti riusciremo ad abbattere i costi di iscrizione grazie alla volontarietà di alcuni docenti e alla partecipazione economica del "Benefattore". Finalemente anche il privato s'è accorto di noi!
Inoltre abbiamo già in mente qualche idea per gli eventi serali e per l'estate.. ma ne parleremo più avanti.
Per il programma delle tre iniziative di aprile, maggio e giugno:
25.26 aprile: sulla scia della proposta di Marzia e di ALice ci stiamo direzionando verso una manifestazione in cui le arti, le performances artistiche.. il teatro la facciano da padrona sul tema della Liberazione individuale e collettiva. E' dura spiegare qui, ma l'incontro di iei sera con i ragazzi del CUT di Viterbo c'è stato molto utile, sia per il lavoro che - come sempre- per l'anima!
Il nome noto fatto per quella situazione è Andrea Rivera. Pico dice di cercaee notizie anche su Antonio Rezza.
Per il Primo Maggio...abbiamo proposto ASPETTANDO IL PRIMO MAGGIO (iniziativa che fanno in vari posti in italia): location: P.zza del Castello.Concerto secco! Dovremmo individuarequalche ospite "accessibile" che vada a P.zza San Giovanni il primo e provare a concordare una data: Roma è ad un passo e potrebbe essere interessante per parecchie agenzie.
Nomi ipotizzati: Marlene Kunz (Grrr!!!), .... Linea 77? Kass...Rik.. aiuto! non mi ricordo!
Per il Festival stesso format ma ampliato nei contenuti: più arti espressive, attività di qualità che si rivolgano anche ad un più ampio target di utenza...
Proposta musicale Roy Paci. Vedremo presto cachet e disponibilità.
Vado! Alle 15 siamo tutti al mattatoio a pulire.
Chi non c'è... manca! SUBBE
FOFFI CHI LEGGE!
martedì 5 febbraio 2008
Partecipazione.

Seguiranno, al definitivo, pieghevoli con indicazioni sintetiche delle attività, orari, frequenza, info dettagliate.
Ho inoltre bisogno delle vostre idee per il progetto da presentare alla Regione: per idee intendo STRUTTURA di ogni iniziativa, segnalazione di artisti (per musica, performances,.teatro....) , iniziative (eventuali dibattiti, incontri,...). Devo scrivere, d'Ufficio, il progetto entro questo fine settimana.
Abbaci! SubGenerale